In Newsletter Italiane, il nostro obiettivo è riunire editori e inserzionisti per creare campagne di contenuti sponsorizzati efficienti ed efficaci che possano aiutare ad ampliare la base di clienti per i prodotti o le attività degli inserzionisti.
Il presente contratto è da considerarsi stipulato tra l’inserzionista (“Inserzionista”) e Antonio Bellu (“Newsletter Italiane”), alla data in cui l’inserzionista compila il modulo online e accetta il presente contratto (la “Data di efficacia”) tramite la piattaforma (come definita di seguito). Il presente contratto per l’inserzionista stabilisce i rispettivi diritti e obblighi delle parti in merito alle campagne (come definite di seguito) e all’accesso e all’uso da parte dell’Inserzionista dei servizi e del software forniti da Newsletter Italiane.
Il presente contratto per l’inserzionista incorpora per riferimento l’informativa sulla privacy di Newsletter Italiane (disponibile su https://newsletteritaliane.com/privacy-policy/), come se fosse qui completamente indicata e, insieme a qualsiasi ordine di inserimento concordato tra Newsletter Italiane e l’Inserzionista, costituisce collettivamente il “Contratto”.
In caso di conflitto tra un ordine di inserimento e il contratto per l’inserzionista o l’informativa sulla privacy, l’ordine di inserimento avrà la precedenza.
1. Piattaforma; servizi.
Ai sensi dei termini del contratto, Newsletter Italiane concede all’Inserzionista l’accesso alla piattaforma proprietaria di Newsletter Italiane. Ai fini del contratto, “Piattaforma” indica, collettivamente, il marketplace di Newsletter Italiane per l’acquisto e la vendita di sponsorizzazioni via e-mail e altre sponsorizzazioni di marketing e la rete pubblicitaria di Newsletter Italiane. La piattaforma consente all’Inserzionista di cercare e ottenere i servizi di potenziali editori (“Editori”) per partecipare a campagne di marketing sponsorizzate dall’Inserzionista, in base alle quali tali editori accettano di distribuire determinati creativi (come definiti di seguito) forniti dall’Inserzionista tramite e-mail (“E-mail dell’editore”), post di blog o promozione del sito web, su base di tariffa fissa (le “Campagne”). Gli editori che utilizzano la piattaforma hanno pagine di profilo dell’editore e saranno autorizzati a pubblicare informazioni relative al loro elenco di abbonati e-mail proprietari o database di marketing (collettivamente, “Elenco degli abbonati dell’editore”), informazioni relative al loro blog o sito web e le tariffe fisse che ciascun editore vorrebbe addebitare ai potenziali inserzionisti in relazione alle campagne, al fine di fornire all’Inserzionista tali informazioni. Le descrizioni degli elenchi degli abbonati dell’editore non sono garanzie delle prestazioni della campagna. Quando l’inserzionista seleziona un editore per la partecipazione a una determinata campagna, tale editore può includere la creatività dell’inserzionista nell’e-mail dell’editore come posizionamento pubblicitario o come e-mail dedicata per conto di tale inserzionista, oppure può includere la creatività nei post del blog o nelle promozioni sul sito web dell’editore in base al tipo di campagna (i “Servizi dell’editore”).
L’inserzionista riconosce e accetta che Newsletter Italiane: (a) gestisce la piattaforma come parte neutrale; e (b) non sarà, in nessuna circostanza, responsabile o passibile di responsabilità, in alcun modo e in nessuna circostanza, per qualsiasi reclamo associato a, derivante da o correlato a: (i) gli atti o le omissioni di qualsiasi editore; e/o (ii) le e-mail dell’editore, i servizi dell’editore e/o l’elenco degli abbonati dell’editore.
2. Sub-marketing.
Ai fini del contratto, qualsiasi riferimento all’Inserzionista includerà tutti gli agenti di marketing interni e/o terzi, partner, affiliati e/o inserzionisti che forniscono servizi all’Inserzionista e/o per conto dell’Inserzionista in relazione ai servizi contemplati nel presente contratto (collettivamente, “Sub-marketer”). L’Inserzionista rimarrà, in ogni momento, responsabile e pienamente passibile di tutti gli atti e/o le omissioni dei suoi sub-marketer e di garantire che ciascuno di tali sub-marketer rispetti tutti gli obblighi, le restrizioni e gli altri termini applicabili all’Inserzionista ai sensi del contratto.
3. Creatività.
L’inserzionista svilupperà tutti gli aspetti della creatività di marketing, inclusi testi, immagini, grafica, banner pubblicitari e link da utilizzare in relazione alle campagne (collettivamente, la “Creatività”). Le parti comprendono e concordano che l’inserzionista è l’unico proprietario di tutti i diritti di proprietà intellettuale associati a qualsiasi creatività. Se Newsletter Italiane o i suoi editori apportano modifiche alla creatività, l’inserzionista avrà l’approvazione finale della creatività modificata prima che venga inclusa in una campagna. Newsletter Italiane e i suoi editori si riservano il diritto, a loro esclusiva discrezione e senza responsabilità, di: (a) modificare le specifiche della creatività per una campagna in qualsiasi momento; e (b) rifiutare, omettere, escludere o terminare qualsiasi creatività in qualsiasi momento a loro ragionevole discrezione, previa notifica all’inserzionista, indipendentemente dal fatto che tale creatività sia stata precedentemente riconosciuta, accettata o pubblicata.
Tali motivi di rifiuto, omissioni o esclusioni includono, ma non sono limitati a, dove Newsletter Italiane determina, a sua esclusiva discrezione, che le creatività, inclusi i prodotti e/o servizi applicabili promossi da tale creative (“Prodotti dell’inserzionista”), e tutti i siti web collegati da tale creative: (i) violano il contratto; (ii) violano qualsiasi legge, norma, regolamento o altro ordine giudiziario o amministrativo applicabile; o (iii) possono tendere a portare disprezzo, ridicolo o disprezzo a Newsletter Italiane e/o ai suoi editori. Un editore ha anche il diritto di annullare o rifiutare una campagna per qualsiasi motivo.
4. Pagamento; monitoraggio e rendicontazione.
(a) Tracciamento. La tariffa fissa per ogni campagna sarà stabilita dagli editori e/o da Newsletter Italiane. Salvo diversa approvazione scritta da Newsletter Italiane, la creatività associata a una campagna deve includere, in forma inalterata, un codice di tracciamento univoco fornito da Newsletter Italiane all’Inserzionista (“Codici di tracciamento”). L’Inserzionista non può modificare, eludere, compromettere, disabilitare o altrimenti interferire con i codici di tracciamento e/o altre tecnologie e/o metodologie richieste o rese disponibili da Newsletter Italiane per essere utilizzate in relazione a tutte le creatività o campagne. Tutte le determinazioni prese da Newsletter Italiane in relazione alle campagne e a tutte le tariffe associate fatturate all’Inserzionista saranno definitive e vincolanti per l’Inserzionista. Nonostante quanto sopra, i servizi di Newsletter Italiane non comportano l’indagine o la risoluzione di reclami o controversie che coinvolgono l’Inserzionista e qualsiasi editore o altra terza parte.
(b) Reporting. I report regolarmente aggiornati associati a tutte le campagne saranno resi disponibili all’Inserzionista tramite la piattaforma.
(c) Pagamento. Il pagamento per ogni campagna è dovuto dall’Inserzionista al momento della prenotazione della campagna, a meno che l’Inserzionista non sia approvato per la fatturazione da Newsletter Italiane. Se l’account di un Inserzionista è idoneo per la fatturazione, Newsletter Italiane fatturerà l’Inserzionista tempestivamente dopo la prenotazione di una campagna. Il pagamento sarà dovuto a Newsletter Italiane entro trenta (30) giorni dalla data della fattura. Se un Inserzionista richiede una nuova fattura, il pagamento sarà dovuto in base alla data della fattura originale. Se il pagamento non viene effettuato in modo tempestivo, Newsletter Italiane può, a sua discrezione, recedere immediatamente dal contratto. Newsletter Italiane avrà inoltre il diritto di addebitare interessi sugli importi scaduti al tasso pari al minore tra uno e mezzo percento (1,5%) al mese o l’importo massimo consentito dalla legge. Inoltre, l’Inserzionista sarà responsabile nei confronti di Newsletter Italiane per tutte le spese legali e altri costi di riscossione sostenuti per la riscossione di tali importi non pagati. Sulla base della revisione da parte di Newsletter Italiane di un account e/o di un credito dell’Inserzionista, un limite di credito può essere applicato all’account di un Inserzionista.
(d) Politica di cancellazione. A tutte le campagne cancellate entro trenta (30) giorni dalla data di invio verrà comunque addebitato l’intero importo indicato nell’ordine di inserimento applicabile o nella conferma di prenotazione. Anche le campagne riprogrammate o spostate a date future più di due (2) volte verranno considerate come una cancellazione e verrà addebitato l’intero importo indicato nell’ordine di inserimento applicabile o nella conferma di prenotazione, indipendentemente dal fatto che vengano eseguite o meno. Se l’inserzionista desidera riprogrammare una data di inizio della campagna, l’inserzionista deve fornire un avviso all’editore e a Newsletter Italiane almeno sette (7) giorni prima della data di inizio della campagna esistente della riprogrammazione e della nuova data di inizio della campagna proposta. La mancata fornitura della notifica richiesta verrà considerata una cancellazione e verrà addebitato l’intero importo indicato nell’ordine di inserimento applicabile, indipendentemente dal fatto che la campagna venga eseguita o meno.
5. Proprietà della piattaforma.
Newsletter Italiane detiene tutti i diritti, i titoli e gli interessi nella e sulla piattaforma, inclusi, senza limitazioni, tutte le modifiche, i miglioramenti, gli aggiornamenti, i lavori derivati e i feedback correlati e tutti i diritti di proprietà intellettuale ivi contenuti. Newsletter Italiane concede all’Inserzionista una licenza limitata, revocabile, esente da royalty, non esclusiva e non trasferibile per accedere e utilizzare la piattaforma solo per il termine (come definito di seguito). L’Inserzionista riconosce che i diritti concessi ai sensi del contratto non forniscono all’Inserzionista il titolo o la proprietà della piattaforma, ma solo il diritto di utilizzare la piattaforma in base ai termini e alle condizioni del contratto. Tutti i diritti non espressamente concessi all’Inserzionista ai sensi del presente contratto sono riservati da Newsletter Italiane.
6. Liste di soppressione.
Nel caso di una campagna email dedicata, l’inserzionista può fornire a Newsletter Italiane e a qualsiasi editore applicabile una copia dell’elenco di soppressione generato dall’inserzionista solo in un formato anonimo e crittografato. Se l’inserzionista non fornisce tali indirizzi e-mail, Newsletter Italiane e i suoi editori possono concludere che tali indirizzi non esistono.
7. Termine.
Il contratto avrà inizio alla data di efficacia e durerà per un periodo di dodici (12) mesi (“Termine iniziale”). Successivamente, il contratto si rinnoverà automaticamente su base annuale (il termine iniziale, insieme a ciascun rinnovo annuale, il “Termine”). Entrambe le parti possono recedere dal contratto in qualsiasi momento durante il termine, con o senza causa, previa comunicazione scritta all’altra parte con trenta (30) giorni lavorativi di preavviso. Entrambe le parti possono recedere dal contratto immediatamente previa comunicazione scritta se l’altra parte viola sostanzialmente il contratto.
8. Dichiarazioni e garanzie.
L’inserzionista dichiara e garantisce che:
(a) ha il pieno diritto, potere e autorità aziendale di stipulare il contratto, di concedere le licenze concesse ai sensi del presente contratto e di compiere gli atti richiesti ai sensi del presente contratto;
(b) l’accettazione del contratto da parte sua e l’adempimento dei suoi obblighi e doveri ai sensi del presente documento non violano e non violeranno alcun accordo di cui è parte o da cui è altrimenti vincolata;
(c) una volta accettato, il contratto costituirà l’obbligo legale, valido e vincolante di ciascuna parte, esigibile nei confronti di ciascuna parte in conformità con i suoi termini;
(d) esso, così come i suoi servizi e i sub-marketer, rispetteranno qualsiasi legge applicabile;
(e) possiede e/o ha tutti i diritti per consentire l’uso del contenuto creativo da parte di Newsletter Italiane e dei suoi editori come contemplato nel contratto;
(f) ha una base ragionevole per tutte le affermazioni avanzate all’interno del materiale creativo e di qualsiasi sito web dell’inserzionista collegato al materiale creativo e possiede la documentazione appropriata per corroborare tali affermazioni;
(g) adempiere a tutti gli impegni assunti nel progetto creativo;
(h) il contenuto creativo è e sarà accurato, completo e appropriato;
(i) non disabiliterà la funzionalità “indietro” del browser per impedire agli utenti finali di tornare al sito web da cui è stato selezionato il contenuto creativo, se applicabile;
(j) il sito web creativo e qualsiasi sito web dell’Inserzionista collegato al sito web creativo non contiene virus, trojan horse, bombe a orologeria, worm, cancelbot, trap door, dispositivi back door e dispositivi simili che potrebbero potenzialmente danneggiare, intercettare, espropriare o altrimenti interferire con il database dell’editore o con qualsiasi informazione in esso contenuta;
(k) prima di caricare qualsiasi programma per computer sul computer di un individuo, inclusi, senza limitazioni, i programmi comunemente denominati adware e/o spyware, ma esclusi i cookie (a condizione che i cookie siano divulgati nell’informativa sulla privacy dell’inserzionista e che gli utenti finali siano istruiti su come disabilitare tali cookie), l’inserzionista dovrà fornire un avviso chiaro e visibile e ottenere il consenso espresso di tale individuo per installare tale programma per computer;
(l) l’inserzionista deve garantire che quanto segue sia pienamente conforme al GDPR: (i) le politiche e le procedure di sicurezza interna dell’inserzionista, la tecnologia di crittografia, la supervisione del personale e le reti associate ai dati dei consumatori; (ii) le pratiche di tenuta dei registri dell’inserzionista in relazione ai dati dei consumatori ottenuti, archiviati, utilizzati e/o trasferiti a terzi dall’inserzionista; (iii) le procedure dell’inserzionista per prevenire una violazione dei dati dei consumatori e rispondere nel caso in cui si verifichi una violazione dei dati dei consumatori; (iv) le politiche e le procedure dell’inserzionista relative ai trasferimenti transfrontalieri di informazioni personali; e (v) le politiche dell’inserzionista per onorare il diritto dei consumatori di accedere, modificare ed eliminare i rispettivi record dei dati dei consumatori, comprese le politiche dell’inserzionista in merito all’obbligo per le terze parti con cui l’inserzionista ha condiviso i dati dei consumatori di onorare gli stessi. L’inserzionista richiederà a ciascuna parte con cui l’inserzionista condivide i dati dei consumatori di dichiarare e garantire che ciascuna di tali terze parti rispetterà pienamente le disposizioni di (m)(i) – (m)(v) contenute nel presente paragrafo.
9. Revisione contabile.
L’inserzionista accetta che, in ogni momento durante il termine, manterrà libri e registri accurati relativi alla conformità dell’inserzionista alla legge applicabile e ai termini del contratto (collettivamente, gli “Elementi di verifica”). L’inserzionista accetta che Newsletter Italiane, o qualsiasi delegato di Newsletter Italiane che sia legalmente vincolato a obblighi di riservatezza e non divulgazione, avrà il diritto durante il termine e per sei (6) mesi successivi, di esaminare, ispezionare, verificare e rivedere ragionevolmente tutti tali libri, registri e tutti i documenti sorgente utilizzati nella loro preparazione durante il normale orario di lavoro previa notifica scritta all’inserzionista almeno trenta (30) giorni lavorativi prima dell’inizio di tale esame, ispezione, revisione o verifica. Tale verifica sarà a esclusivo costo e spesa di Newsletter Italiane e sarà strettamente limitata a quei libri e registri che si riferiscono specificamente agli elementi di verifica. Fatto salvo quanto sopra, qualora Newsletter Italiane scoprisse una condotta sostanzialmente scorretta associata alla conformità dell’Inserzionista alla legge applicabile e/o ai termini del contratto, la verifica sarà a esclusivo carico e spese dell’Inserzionista.
10. Indennizzo.
L’inserzionista accetta di indennizzare, difendere e tenere indenne Newsletter Italiane, le sue sussidiarie, agenti, appaltatori, azionisti, funzionari, direttori e dipendenti da e contro qualsiasi perdita, costo, reclamo, lesione o danno (incluse le ragionevoli spese legali) derivanti da o relativi a: (a) violazione del contratto da parte dell’inserzionista; (b) violazione effettiva o presunta della legge applicabile; e/o (c) reclamo relativo al creativo, ai siti web dell’inserzionista, all’uso da parte dell’inserzionista dei dati dei consumatori e/o dei prodotti dell’inserzionista; e/o (d) atto od omissione di qualsiasi sub-marketer. Newsletter Italiane accetta di indennizzare, difendere e tenere indenne l’inserzionista e/o le sue sussidiarie, agenti, appaltatori, funzionari, direttori, membri e dipendenti da e contro qualsiasi perdita, costo, reclamo, lesione o danno (incluse le ragionevoli spese legali) derivanti da o relativi a qualsiasi reclamo di terzi secondo cui Newsletter Italiane ha violato il contratto.
11. Feedback.
Se l’inserzionista fornisce idee, feedback, suggerimenti, materiali, informazioni, opinioni o altri input a Newsletter Italiane (“Feedback”), indipendentemente da qualsiasi comunicazione di accompagnamento, Newsletter Italiane non ha alcun obbligo di esaminare, considerare o implementare il feedback. Tutto il feedback viene effettuato su base non riservata, salvo diversamente concordato per iscritto da Newsletter Italiane, e Newsletter Italiane e i suoi successori e assegnatari hanno un diritto incondizionato e illimitato di utilizzare, riprodurre, modificare e divulgare tale feedback senza alcuna compensazione o attribuzione.
12. Riservatezza.
Durante il termine, e dopo la risoluzione del contratto per qualsiasi motivo, fino a quando le “Informazioni riservate” (come definite di seguito) non saranno più tutelabili ai sensi della legge applicabile, nessuna delle parti utilizzerà o divulgherà alcuna “Informazione riservata” dell’altra parte, salvo quanto specificamente contemplato nel presente documento. “Informazioni riservate” indica informazioni che: (a) sono sufficientemente segrete da ricavare valore economico, effettivo o potenziale, dal non essere generalmente note ad altre persone che possono ottenere valore economico dalla loro divulgazione o utilizzo; e (b) sono oggetto di sforzi ragionevoli in base alle circostanze per mantenerne la segretezza o la riservatezza. Fatto salvo quanto sopra, le informazioni riservate di Newsletter Italiane includeranno, senza limitazioni, tutti gli aspetti della piattaforma e degli elenchi di soppressione di Newsletter Italiane. Le informazioni riservate non includono informazioni che: (i) sono state sviluppate in modo indipendente dalla parte ricevente senza accesso alle informazioni riservate dell’altra parte; (ii) sono diventate di dominio pubblico senza violazione del presente paragrafo da parte della parte ricevente; (iii) sono state legittimamente ricevute da una terza parte autorizzata a effettuare tale divulgazione; (iv) è stato approvato per la divulgazione per iscritto dalla parte divulgante; o (v) è tenuto a essere divulgato da un’autorità legale o governativa competente. Su richiesta della parte divulgante, la parte ricevente restituirà tutte le informazioni riservate della parte divulgante alla parte divulgante.
13. Non elusione.
L’inserzionista riconosce che Newsletter Italiane ha relazioni proprietarie con gli editori che partecipano alla piattaforma. Oltre che tramite la piattaforma come contemplato nel contratto, l’inserzionista accetta di non eludere la relazione di Newsletter Italiane con i suoi editori, o altrimenti richiedere, sollecitare, assumere, contrattare o altrimenti ottenere, direttamente o indirettamente, servizi pubblicitari, di marketing o promozionali simili ai servizi forniti da e tramite la piattaforma da qualsiasi editore durante il termine e per il periodo di un (1) anno successivo alla risoluzione o scadenza del contratto. Nonostante quanto sopra, nella misura in cui l’inserzionista può dimostrare di aver già ottenuto tali servizi da uno qualsiasi di tali editori prima della data di efficacia, all’inserzionista non sarà vietato continuare tale relazione. L’inserzionista accetta che i danni monetari per la sua violazione, o minacciata violazione, di questo paragrafo non saranno adeguati e che Newsletter Italiane avrà diritto a: (a) un provvedimento ingiuntivo (incluso un provvedimento temporaneo e preliminare) senza l’obbligo di depositare una cauzione; (b) danni liquidati dall’inserzionista in un importo pari al cento per cento (100%) delle commissioni pagate dall’inserzionista all’editore/agli editori interessati in violazione del presente paragrafo per il precedente periodo di dodici (12) mesi; e/o (c) tutti gli altri rimedi disponibili a Newsletter Italiane per legge o in equità.
14. Esclusione di garanzie.
La piattaforma e i codici di monitoraggio sono forniti “così come sono” e “come disponibili” e tutte le garanzie, espresse e implicite, sono escluse (comprese, senza limitazione, l’esclusione di qualsiasi garanzia di commerciabilità, non violazione della proprietà intellettuale e/o idoneità per uno scopo particolare). La piattaforma e i codici di monitoraggio potrebbero contenere bug, errori, problemi o altre limitazioni. Newsletter Italiane non ha alcuna responsabilità, di alcun tipo, nei confronti dell’inserzionista o di terzi per l’uso da parte dell’inserzionista, o per l’impossibilità di utilizzare la piattaforma e i codici di monitoraggio. Newsletter Italiane non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia per quanto riguarda i risultati ottenuti attraverso le campagne contemplate nel presente contratto. Salvo quanto espressamente stabilito nel contratto, non ci sono altre garanzie, espresse o implicite, nel presente contratto, incluse, ma non limitate a, garanzie implicite di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
15. Limitazione di responsabilità.
In nessun caso Newsletter Italiane sarà responsabile nei confronti dell’inserzionista per: (a) qualsiasi danno indiretto, accidentale, speciale o conseguente, inclusi, senza limitazioni, perdita di affari e perdita di profitti, sia che si basi su contratto, illecito civile o qualsiasi altra teoria; o (b) più dei pagamenti della campagna dovuti dall’inserzionista ai sensi del presente contratto, per i dodici (12) mesi precedenti all’atto che ha dato origine ai reclami asseriti, sia che tale responsabilità sia basata su contratto, illecito civile, negligenza, responsabilità oggettiva, responsabilità per prodotti o altro. In nessuna circostanza Newsletter Italiane sarà ritenuta responsabile nei confronti dell’inserzionista per qualsiasi azione dell’editore, incluse, senza limitazione, qualsiasi decisione di un editore di rifiutare di rinviare una campagna. Le parti riconoscono che le promesse reciproche nel presente documento riflettono l’assegnazione del rischio stabilita nel contratto e che ciascuna parte non stipulerebbe il contratto senza queste limitazioni di responsabilità.
16. Rinuncia.
Nessun ritardo o mancato esercizio da parte di una delle parti di qualsiasi diritto ai sensi del contratto, e nessun esercizio parziale o singolo di tale diritto, costituirà una rinuncia a tale o a qualsiasi altro diritto, salvo diversamente previsto espressamente nel presente documento. Una rinuncia all’inadempimento non costituirà una rinuncia a qualsiasi altro o successivo inadempimento.
17. Legge applicabile.
Le presenti condizioni generali sono disciplinate e interpretate in conformità con la legge italiana. I tribunali italiani avranno giurisdizione per pronunciarsi su tutte le controversie che potrebbero sorgere tra le parti relativamente all’esecuzione delle presenti.
18. Intero accordo.
Il presente contratto costituisce l’accordo completo ed esclusivo tra le parti relativamente all’oggetto del presente documento. Sostituisce tutte le proposte, le intese e tutti gli altri accordi precedenti, orali e scritti, tra le parti relativamente a tale oggetto. L’inserzionista accetta che Newsletter Italiane possa modificare il presente contratto a sua esclusiva discrezione e sarà vincolato da qualsiasi modifica al presente contratto in cambio dell’uso continuato della piattaforma e dei servizi da parte dell’inserzionista. Quando Newsletter Italiane modifica il presente contratto, Newsletter Italiane fornirà all’inserzionista una notifica scritta tramite e-mail o al momento dell’accesso alla piattaforma che una versione aggiornata del contratto è stata pubblicata sulla piattaforma. L’uso continuato della piattaforma o dei servizi da parte dell’inserzionista dopo la notifica di tale modifica significherà e sarà considerato l’assenso e l’accettazione da parte dell’inserzionista del contratto rivisto.
19. Separabilità.
Se uno qualsiasi di questi termini viene ritenuto da un’autorità competente non valido, illegale o inapplicabile in qualsiasi misura, tale termine, condizione o disposizione sarà in tale misura separato dai restanti termini, condizioni e disposizioni che continueranno a essere validi nella misura massima consentita dalla legge.
20. Rapporti tra le parti.
L’inserzionista e Newsletter Italiane sono contraenti indipendenti e nulla in questo contratto creerà alcuna partnership, joint venture, agenzia, franchising, rappresentante di vendita o rapporto di lavoro tra le parti. L’inserzionista non avrà alcuna autorità di fare o accettare offerte o dichiarazioni per conto di Newsletter Italiane. L’inserzionista non farà alcuna dichiarazione, sul suo sito o in altro modo, che ragionevolmente contraddica qualsiasi cosa in questo contratto.
21. Assegnazione.
Nessuna delle parti, senza il previo consenso scritto dell’altra parte, cederà i propri diritti o delegherà i propri doveri ai sensi del contratto, consenso che non sarà irragionevolmente negato, ritardato o condizionato; a condizione, tuttavia, che ciascuna parte possa, in caso di fusione, acquisizione o vendita di sostanzialmente tutti i beni o le attività di tale parte (o qualsiasi transazione sostanzialmente simile), cedere il contratto senza il consenso dell’altra parte. Le disposizioni del contratto saranno vincolanti e andranno a beneficio delle parti e dei loro successori e cessionari autorizzati.
22. Forza maggiore.
Né l’inserzionista né Newsletter Italiane saranno ritenuti responsabili per ritardi o mancate prestazioni derivanti da calamità naturali, scioperi, serrate, rivolte, atti di guerra e terrorismo, embarghi, boicottaggi, modifiche alle normative governative, epidemie, pandemie, incendi, guasti alle linee di comunicazione, interruzioni di corrente, terremoti, altri disastri o qualsiasi altro motivo per cui la mancata esecuzione sia al di fuori del controllo e non causata dalla parte inadempiente.
23. Terzo beneficiario.
L’inserzionista riconosce e accetta che l’editore è il beneficiario terzo previsto delle dichiarazioni e garanzie fornite a Newsletter Italiane ai sensi del presente contratto.
24. Firme elettroniche e rappresentanza in autorità delle parti esecutrici.
La persona che sottoscrive il presente contratto dichiara e garantisce di essere debitamente autorizzata e di avere la capacità giuridica di sottoscrivere il presente contratto per conto dell’inserzionista. L’inserzionista riconosce e accetta che l’inserzionista accetta il presente contratto dell’inserzionista tramite mezzi elettronici anziché tramite firma autografa (“Accettazione elettronica”). L’inserzionista riconosce e accetta che creando un account o cliccando sul pulsante per accettare il presente contratto dell’inserzionista, l’inserzionista sta inviando una firma elettronica legalmente vincolante e sta stipulando un contratto legalmente vincolante. L’inserzionista riconosce che l’invio elettronico dell’inserzionista costituisce l’accordo e l’intenzione dell’inserzionista di essere vincolato dal presente contratto dell’inserzionista. Ciascuna parte dichiara e garantisce all’altra che l’esecuzione del contratto e l’adempimento degli obblighi di tale parte ai sensi del presente sono stati debitamente autorizzati e che il contratto è un accordo valido e legale vincolante per tale parte e applicabile in conformità con i suoi termini.
Contatti
- Servizio Clienti: info@newsletteritaliane.com
- Titolare: Antonio Bellu, Via Tertulliano 35, 20137, Milano, Italia.