Chi mi conosce sa bene quanto ami le newsletter. È un amore viscerale, di quelli che non riesci a nascondere. 

Sarà che il mio lavoro mi spinge spesso a rimanere aggiornato su tutto quello che succede nel mondo della comunicazione, del marketing e dell’innovazione, o forse è semplicemente una dipendenza, perché sì, le newsletter sono un po’ come quel caffè che non puoi saltare al mattino: se non la leggi, ti sembra di non essere pronto al 100% per affrontare la giornata.

E non mi limito a leggerle. Ne scrivo una anche io, e non sono pochi a seguirla: siamo ormai oltre gli 8000 iscritti, ed il numero continua a crescere. Ti puoi iscrivere da qui.

E sì, ammetto di leggere avidamente anche quelle scritte da altri. Anzi, faccio molto di più: le supporto, le condivido, le promuovo, perché credo nel potere della buona informazione e nell’importanza di chi riesce a fare questo mestiere con passione ed intelligenza.

Non è un caso che abbia fondato sia Newsletterati (con Jacopo Perfetti), un network di newsletter indipendenti, che Newsletter Italiane, un aggregatore di newsletter in italiano che poi, man mano, si è trasformato in un servizio di intermediazione pubblicitaria tra autori e brand.

Ora, di newsletter italiane fatte bene ce ne sono davvero tante. Non esiste una lista definitiva, perché, come succede con i libri o con le serie TV, i miei gusti cambiano, evolvono, si adattano a quello che succede nella vita. Una newsletter che oggi ti sembra essenziale, tra sei mesi potrebbe non avere più lo stesso impatto, e un’altra potrebbe prenderne il posto. Ed è proprio questo il bello: ci sono sempre nuove voci da scoprire, nuovi punti di vista da esplorare.

Ma oggi, voglio condividere con te la mia lista aggiornata al 2025 delle migliori newsletter nostrane, italiane al 100%. 

Perché, se c’è una cosa che dobbiamo imparare a fare, è riconoscere che anche noi, in Italia, sappiamo produrre contenuti di valore, capaci di competere con quelli internazionali. Le newsletter italiane sono una risorsa preziosa, e se ancora non le hai inserite nella tua routine, è arrivato il momento di farlo.

Corrente di Jacopo Perfetti
Corrente non è una newsletter che ti bombarda di informazioni; è una di quelle che ti aiuta a capire come il mondo sta cambiando e come lo sta facendo grazie all’intelligenza artificiale. Ti fa vedere il quadro generale, senza però dimenticare i dettagli. In un’epoca in cui tutto sembra sfuggire al controllo, leggere Jacopo è come fermarsi un attimo e riflettere su dove stiamo andando.

Digital Journalism di Francesco Oggiano
Ora, non sono un giornalista, e probabilmente non lo sarò mai. Ma se dovessi sceglierne uno come mentore, quel qualcuno sarebbe sicuramente Francesco Oggiano. La sua newsletter è un concentrato di consigli pratici, spunti di riflessione e aneddoti che ti fanno sorridere e riflettere allo stesso tempo. Ma non importa se non ti occupi di giornalismo; le sue riflessioni vanno ben oltre, e offrono spunti utili per chiunque abbia a che fare con la comunicazione tout court.

La Colazione dei Campioni di Gianvito Fanelli
Il nome è già una promessa. “La Colazione dei Campioni” è una di quelle newsletter che, quando esce il giovedì, riesce a tenerti al passo con i tempi in modo ironico e intelligente. Design, tecnologia e tanti link da cliccare: Gianvito sa cosa piace a chi vive nel mondo del digitale.

Il venerdì di [minimarketing] di Gianluca Diegoli
Se lavori nel marketing, e soprattutto se lo fai in Italia, non puoi permetterti di ignorare Gianluca. La sua newsletter è ormai un punto di riferimento per chi vuole rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del settore, ma anche per chi cerca una riflessione più profonda su come sta evolvendo il mondo del business e della comunicazione. Gianluca non ha paura di prendere posizione, di esprimere opinioni controcorrente, ed è proprio questo che rende le sue letterine così preziose. Se non sei iscritto, ti stai perdendo uno dei punti di vista più autorevoli del panorama italiano.

Rame di Annalisa Monfreda e Montserrat Fernandez Blanco
Se avessi scoperto questa newsletter prima, avrei evitato molte decisioni finanziarie sbagliate. Rame è la newsletter ideale per chi vuole prendere decisioni consapevoli in materia di denaro. Annalisa e Montserrat non ti dicono solo cosa fare; ti aiutano a capire il perché delle tue scelte, ti forniscono strumenti concreti per migliorare la tua relazione con i soldi.

Link Molto Belli di Pietro Minto
Il nome dice tutto: Link Molto Belli è esattamente quello che promette. Una selezione curata di link che ti portano in giro per il web, facendoti scoprire angoli nascosti e curiosità che non troveresti altrove. Ogni sabato, quando arriva nella mia inbox, so che è il momento di rallentare, di concedermi un po’ di tempo per esplorare il web senza fretta.

Vincos di Vincenzo Cosenza
Se c’è una cosa di cui non posso fare a meno è restare aggiornato su tecnologia e innovazione. E Vincos è la mia bussola in questo mare di informazioni. Ogni sabato, Vincenzo Cosenza mi guida attraverso le ultime novità in ambito tech, offrendo una prospettiva che va oltre la semplice notizia. Le sue analisi sono sempre puntuali, e riescono a far emergere quei dettagli che spesso sfuggono ai più.

FastLetter di Giorgio Taverniti
FastLetter è la mia newsletter di riferimento per tutto ciò che riguarda Google, SEO e content creation. Giorgio Taverniti è una delle figure più autorevoli in Italia su questi temi, e la sua newsletter è un vero e proprio concentrato di sapere. Se lavori nel digitale, se ti occupi di creare contenuti, o anche solo se sei curioso di capire come funzionano gli algoritmi di Google, FastLetter è un must.

Trasumanare di Emilio Dal Bo
Tra filosofia contemporanea e life hacking, Trasumanare è una newsletter che ti porta a riflettere su come migliorare la tua vita, non solo dal punto di vista pratico, ma anche dal punto di vista esistenziale. Emilio Dal Bo ha un modo tutto suo di parlare di argomenti complessi, rendendoli accessibili e, soprattutto, applicabili alla vita di tutti i giorni. 

Futuro Fortissimo di Michele Merelli
Il futuro non è qualcosa che possiamo prevedere, ma è sicuramente qualcosa di cui dobbiamo essere consapevoli. Michele Merelli, con Futuro Fortissimo, offre un aggiornamento costante su quello che sta succedendo nel mondo e su quello che possiamo aspettarci nei prossimi anni. 

Scrolling Infinito di Andrea Girolami
Un titolo che sa di contemporaneo, come il feed infinito che scrolliamo sui social. Andrea Girolami ci porta in un viaggio continuo attraverso il mondo del content, con riflessioni che esplorano il nostro rapporto sempre più complesso con la tecnologia e le sue implicazioni.

Ellissi di Valerio Bassan
Ellissi è una newsletter che non puoi permetterti di ignorare se ti interessa il mondo dell’informazione e della comunicazione digitale. Valerio Bassan riesce a mettere insieme le tessere del puzzle e a offrire un punto di vista lucido e ben informato su quello che succede nel giornalismo, nelle media company e nel mondo digitale in generale. Ogni numero è una lezione preziosa su come stia cambiando il modo di fare informazione.

La Newsletter di Matteo Aliotta
Matteo Aliotta sa come catturare l’attenzione. La cadenza delle sue newsletter è randomica, ma ogni sua uscita è una riflessione puntuale su temi legati al growth, al mondo delle startup e al marketing in generale. 

Ultimate Tools di Giovanni Fabris
Per chi è sempre alla ricerca degli strumenti giusti, Ultimate Tools di Giovanni Fabris è una miniera d’oro. Giovanni seleziona, analizza e consiglia tool digitali che possono davvero fare la differenza nel lavoro di chi si occupa di marketing, SEO, e content creation. 

Brieffin di Felice Nitti
Brieffin è la newsletter che ti dà una dose concentrata di innovazione. Felice riesce a condensare in ogni edizione spunti interessanti, case study e riflessioni su come sta cambiando il mondo grazie alla tecnologia.

Hacking Creativity di Federico Favot ed Edoardo Scognamiglio
Questa newsletter è una vera chicca per chi vuole esplorare i meccanismi della creatività. Federico ed Edoardo sono due menti curiose, e la loro newsletter è un vero e proprio laboratorio di idee. Si tratta di un’estensione dell’omonimo podcast, che con interviste, consigli e riflessioni, ti aiuta a vedere il processo creativo sotto una luce nuova, più dinamica e meno convenzionale.

Ti spiego il dato di Donata Columbro
I dati possono sembrare freddi, distanti, ma Donata Columbro riesce a renderli accessibili e umani. Ti spiego il dato è la newsletter che fa proprio questo: ti aiuta a capire come interpretare i dati, come utilizzarli per prendere decisioni migliori, e come comunicare in maniera efficace utilizzando numeri e statistiche. Una risorsa preziosa per chiunque lavori con i dati o voglia approfondire il tema.

Perbacco di Antonio di Bacco
Se ami il pianeta, Perbacco è una newsletter che non puoi ignorare. Antonio di Bacco è uno che sa come parlare del delicato incrocio tra marketing, comunicazione e sostenibilità, di cosa fanno aziende e istituzioni in concreto per coniugare strategia e azione, etica e business, bisogni di clienti e cittadini con temi sociali e ambientali.

Edamame di Mattia Marangon
Ogni uscita è come una boccata d’aria fresca, e credimi, non sono parole buttate lì per caso. Mattia ha quel raro dono di riuscire a spiegare concetti complessi con una leggerezza che non toglie nulla alla profondità dei contenuti.

Onde di Simone Pazzano
Onde di Simone, è la newsletter dedicata ad una comunicazione migliore, a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana ci puoi trovare consigli pratici, link, letture e riflessioni su content marketing, social media, giornalismo e scrittura creativa.

Una Goccia di Priscilla de Pace
Ogni edizione offre uno sguardo approfondito sulle ultime tendenze nel digital. Riflessioni sui fenomeni piccoli e grandi che fanno parte della vita moderna da quando c’è internet.

Zio di Vincenzo Marino
Zio è una newsletter che riesce a decriptare tutto quello che riguarda la Generazione Z, con una leggerezza che non passa inosservata. Vincenzo Marino ha uno stile unico, ironico, diretto, e ogni numero di Zio è un piccolo viaggio tra le tendenze dei più giovani.

Una cosa al giorno di Rocco Rossitto
Già il titolo di questa newsletter è tutto un programma. Rocco Rossitto riesce, con una puntualità svizzera, ad inviarti ogni singolo giorno un link che ti può aiutare a pensare, ridere, smuovere la tua creatività, e molto altro ancora. Una newsletter che si muove tra comunicazione e creatività, due mondi che Rocco riesce a far dialogare in maniera sorprendente.

Gratitude Polaroid di Federico Favot
C’è una sorta di magia nel suo tone of voice, un modo di scrivere che ti fa sentire come se stesse parlando direttamente a te, come se fosse lì, davanti a te, a condividere il suo bagaglio di conoscenze.

Il Pensiero Lungo di Martino Pietropoli
Martino è uno di quelli che, quando scrive, ti fa fermare a pensare. Le sue riflessioni sono sempre puntuali, mai banali, e riescono a mettere a fuoco quelle dinamiche sottili che spesso sfuggono alla comprensione di chi è troppo preso dalla frenesia del quotidiano. 

Il Colore Verde di Nicolas Lo Zito
La newsletter sulla crisi climatica.

Segnali Dal Futuro
La newsletter collaborativa di segnali culturali, tecnologici, politici ed economici per allenare la nostra capacità di immaginare il futuro.

Una Parola Al Giorno
Il titolo dice tutto, una parola del vocabolario italiano da scoprire ogni giorno.

STRGY di Antonio Civita
Processi e Prodotti per creare nuovi vantaggi competitivi.

Medusa di Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi
Una newsletter bisettimanale, che parla di Antropocene, dell’impronta dell’essere umano sulla Terra, di cambiamenti climatici e culturali.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.